Dal salato al dolce, le leccornie più amate
Di cosa non possiamo fare a meno a Natale? Dei cesti natalizi con prodotti tipici. Sono tanti i motivi per cui li amiamo: l’idea del cesto sotto l’albero, di aprire la confezione e trovare i prodotti che più ci riportano indietro nel tempo, alla nostra infanzia, ci elettrizza inevitabilmente.
Dal salato al dolce, ovviamente i cesti natalizi conquistano tutti, anche per l’alto contenuto di leccornie.
Cesti natalizi con prodotti tipici: le tipologie
Quando si sta per avvicinare il Natale, ecco che non abbiamo alcun dubbio su cosa mettere sotto l’albero: il cesto natalizio è da sempre sinonimo di abbondanza e convivialità.
Naturalmente, troviamo anche diverse tipologie di ceste natalizie, perfette per soddisfare tutti i palati. Qual è il filo conduttore? I prodotti tipici regionali: viviamo in Italia, e di conseguenza ogni regione ha un proprio cesto rappresentativo, con prodotti immancabili.
Cesti natalizi con prodotti tipici salati
Per quanto riguarda il cesto natalizio con prodotti tipici salati, dobbiamo dirlo, è un trend che sa conquistare il palato di tutti. Non solo troviamo diversi prodotti gastronomici imperdibili, ma diamo anche la possibilità di provarli sulla tavola di Natale, dall’antipasto fino al secondo, con le immancabili lenticchie.
Non mancano prodotti prestigiosi come il parmigiano reggiano nelle ceste natalizie più diffuse, o ancora olio extravergine di oliva, sughi pronti a base di porcini, salumi e formaggi, una (o più) confezione di pasta e persino il cotechino. Le ceste più grandi presentano inoltre vino rosso e spumante: ideali da regalare agli amanti del buon bere.
Cesti natalizi con prodotti tipici dolci
I più golosi non rinunciano affatto alla strenna natalizia all’insegna della dolcezza. Ovviamente, è un modo per stupire i colleghi o gli amici che più non sanno rinunciare al dolce. E chi, del resto, riesce a resistere alla tentazione del cioccolato?
Per il cesto natalizio con prodotti tipici dolci, in realtà c’è l’imbarazzo della scelta: a parte il grande classico, ovvero panettone e pandoro, troviamo anche la piccola pasticceria da considerare, sempre con canditi e uvetta, o ancora i cantucci artigianali, la cioccolata (e i cioccolatini), o magari dolci tipici del territorio.
Che cosa non può proprio mancare, però? Ovviamente una bottiglia di spumante, magari dolce: in questo modo il nostro cesto è completo di ogni leccornia, ma anche di ogni simbolo del Natale.
Cesti natalizi con prodotti tipici regionali
Da Nord a Sud, non potremmo desiderare di meglio. Con i cesti natalizi, possiamo stupire amici, colleghi e familiari, ma anche arricchire la nostra tavola di prodotti immancabili.
Proprio per la tradizione culinaria italiana, i prodotti enogastronomici del territorio sono incredibili: formaggi, salumi, conserve, confetture, pasta tipica, pandoro o panettone, o ancora frutta secca e sughi e salse gourmet rendono la strenna natalizia ricca di ogni bontà.
Regalare una cesta natalizia è sempre un gesto apprezzato, da tutti: sia dai colleghi, che dai dipendenti, o ancora dagli amici e dai parenti. Il suggerimento imperdibile? Prima di acquistare la strenna natalizia, consideriamo sempre i gusti della persona che la riceverà, propendendo per un mix di dolce e salato, che soddisfa sempre chiunque, oppure una cesta “monotematica”. In questo modo, faremo sempre una bella figura. Visita il nostro shop per scoprire le ceste natalizie.